Vai al contenuto

e-Commerce: un’opportunità per aprire la vostra attività di vendita al dettaglio digitale a livello internazionale

  • di

Fonte: freepik.com/ai

Il progetto GameON mira a sostenere i giovani e le giovani nel loro percorso imprenditoriale esplorando le opportunità offerte dalle più recenti tecnologie digitali, per lanciare un’impresa digitale.

Un’impresa digitale si basa sulla tecnologia per operare e crescere. Può appartenere a qualsiasi settore e sarà per lo più caratterizzata dall’impiego di app di produttività e sistemi di gestione delle attività per automatizzare compiti e flussi, dall’uso di dati per migliorare la business intelligence (big data) o, ad esempio, dall’esecuzione di lavori tramite piattaforme digitali.

Le imprese di E-Commerce rappresentano oggi gran parte delle imprese digitali, in quanto nel settore della vendita al dettaglio la digitalizzazione è stata esponenziale, soprattutto durante e dopo la crisi del COVID. Secondo i dati Eurostat, l’Europa conta oggi circa il 73% degli acquirenti online (2021[1]). Nel frattempo, il 43% delle grandi imprese e il 20% delle piccole e medie imprese hanno sviluppato attività di vendita tramite e-commerce. L’e-commerce offre l’opportunità di aumentare significativamente le vendite e il fatturato grazie all’accesso a nuovi mercati, anche a livello internazionale.

Perché l’e-commerce è importante per le imprese?

In breve, possiamo riassumere i vantaggi dell’e-Commerce come segue:

– Un numero crescente di consumatori richiede negozi digitali.

– L’e-commerce consente di raccogliere dati sui clienti per comprendere meglio il mercato di riferimento e migliorare la propria offerta.

– Consente un adattamento più rapido ai cambiamenti del mercato.

– È possibile offrire nuovi servizi per migliorare l’esperienza del cliente, come l’assistenza nella scelta dei prodotti, la consegna a domicilio, ecc.

– Riduzione dei costi rispetto all’attività fisica.

– Accesso ai mercati internazionali.

In questo articolo vi forniremo alcuni consigli per l’utilizzo delle piattaforme di e-commerce, presentati nel progetto START (Erasmus+ n°2021-1-BE01-KA220-VET-000034627), che offre un corso sulle competenze di internazionalizzazione per piccoli imprenditori/imprenditrici del commercio al dettaglio:

  1. Definite i vostri obiettivi: è necessario innanzitutto definire chiaramente gli obiettivi della propria strategia di e-commerce. Qual è il vostro scopo finale? Gli obiettivi devono essere misurabili e raggiungibili.
  2. Analizzate il pubblico di riferimento: come per un’attività di vendita al dettaglio classica, la definizione del cliente di riferimento è fondamentale. Dovete capire la loro cultura e cosa li motiverà nell’acquisto dei vostri prodotti.
  3. Scegliete la giusta piattaforma di e-commerce: Amazon, Shopify, eBay, BigCommerce, Etsy, WooCommerce, Magento… Esistono numerose piattaforme, ognuna delle quali offre caratteristiche diverse. Potreste anche scegliere di creare la vostra piattaforma.
  4. Ottimizzate per i motori di ricerca: l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per farsi trovare dalle persone; quindi, è necessario prestare attenzione ai contenuti, alla descrizione dei prodotti, ecc.
  5. Concentratevi sull’esperienza dell’utente: l’esperienza del cliente deve essere ottimizzata in modo che sia facile per lui/lei navigare nel vostro sito web, trovare il prodotto e pagare.
  6. Utilizzate i social media per coinvolgere il vostro pubblico di riferimento.
  7. Monitorate e analizzate le prestazioni: potreste utilizzare degli indicatori chiave di prestazione, che vi informeranno sui vostri risultati.

In conclusione, l’e-commerce offre grandi opportunità ai giovani e alle giovani che desiderano entrare nel settore della vendita al dettaglio, in quanto consente di avviare la propria attività utilizzando meno infrastrutture rispetto a quelle richieste da un negozio fisico e, allo stesso tempo, di accedere a un gruppo target più ampio, raggiungendo anche clienti internazionali. Tuttavia, è necessario avere una strategia chiara e definire bene i propri obiettivi. Per questo, il corso START può aiutarvi a capire meglio come operare in contesti internazionali.

Riferimenti: